SEZIONE 1. PER INIZIARE
  • Ciao a tutti! Io mi chiamo Natallia. E tu, come ti chiami tu?
  • Io mi chiamo ………………………………………………………………………………


SEZIONE 2. REGOLE DI LETTURA

Regola 1.

  • A – casa, uva, stare, brava
  • O – libro, marito, presto, domani
  • I – mio, buoni, gatti, doni
  • E – sempre, bene, male, regalo
  • U – uva, Umbria, muro, muto

Regola 2.

pelle, folla, sette, nonna, mamma, pappa, gatto, fratello, cavallo, addio, atto, città


SEZIONE 3. REVISIONE

Esercizio 1.

Leggi a voce.

futuro, amico, danno, fortuna, cono, dentro, lumaca, caro, simpatico, lieve, papà, armadio, tenero, telefonino


SEZIONE 4. LESSICO NUOVO

– Scusi, come si chiama Lei, signora?– Извините, как Вас зовут, синьора?
– Mi chiamo Carla Bianchi.– Меня зовут Карла Бьянки.
– Molto lieto. Come si chiama Sua sorella?– Очень рад. Как зовут Вашу сестру?
– Mia sorella si chiama Paola. E Lei, signore, come si chiama?– Мою сестру зовут Паола. А Вас как зовут, синьор?
– Mi chiamo Francesco, Francesco Rossi.– Меня зовут Франческо, Франческо Росси.
– Piacere di conoscerLa.– Приятно с Вами познакомиться.

– Scusa, come ti chiami?– Извини, как тебя зовут?
– Mi chiamo Lorenzo. E tu?– Меня зовут Лоренцо. А тебя?
– Sono Pietro. Piacere di conoscerti.– Я Пьетро. Приятно познакомиться с тобой.
– (Molto) piacere. Questo è Federico, mio fratello.– (Очень) приятно. Это Федерико, мой брат.
– Ci conosciamo già.– Мы уже знакомы.
– Davvero?– Правда?

noнетl’amicaподруга
nonне (перед глаголом)il fioreцветок
даla casaдом
forseможет быть, возможноil lavoroработа
sempreвсегдаl’albergoгостиница
pregoпожалуйста (благодарность)la linguaязык
per favoreпожалуйста (просьба)l’acquaвода
la sorellaсестраla cittàгород
il fratelloбратil museoмузей
grazie (~mille/ tante)(большое) спасибоil negozioмагазин
bravo (brava)молодецil mareморе
il nomeимяil gattoкот
il cognomeфамилияil caneсобака
doveгдеfacileлёгкий
di doveоткудаdifficileтрудный
comeкакbielorussoбелорусский
quandoкогдаrussoрусский
straniero (-a)иностранец (-нка)ucrainoукраинский
beneхорошоitalianoитальянский
maleплохоingleseанглийский
moltoмного, оченьfranceseфранцузский
pocoмалоgiapponeseяпонский
l’amicoдругdavveroправда, на самом деле



SEZIONE 5. GRAMMATICA
MaschileFemminile
fratell-osorell-a
libr-ocas-a
(il) fior-e(la) chiav-e

Esercizio 1.


ilfratello
libro
fiore
l’amico
armadio
incubo
lozaino
sport
yoghurt

unfratello
libro
fiore
unamico
armadio
incubo
unozaino
sport
yoghurt

lasorella
casa
chiave
l’erba
amica
acqua

unasorella
casa
chiave
un’erba
amica

Esercizio 2.

Metti l’articolo determinativo (определённый) maschile o femminile davanti ai nomi.

  •      _______ mare è azzurro (синий).
  •      _______ cane è nero (чёрный).
  •      _______ amica è carina.
  •      _______ città è bella.
  •      _______ negozio è grande.
  •      _______ sorella è piccola (маленький).
  •      _______ amico è intelligente.
  •      _______ acqua è buona (вкусный).
  •      _______ lingua è bella.
  •      _______ fiore è rosso (красный).
  •      _______ lavoro mi piace (мне нравится).
  •      _______ casa è grande.
  •      _______ albergo è alto (высокий).
  •      _______ nome è bello.
  •      _______ yoghurt è buono.

Esercizio 3.

Metti l’articolo indeterminativo (неопределённый) maschile o femminile davanti ai nomi.

_______ mare, _______ cane, _______ negozio, _______ amica, _______città, _______ sorella, _______ amico, _______ acqua, _______ yoghurt, _______ lingua, _______ fiore, _______ lavoro, _______ casa, _______ albergo, _______ nome.


MaschileFemminile
questo libroquesta casa
questo zainoquesta chiave
quest’amicoquest’amica

Esercizio 4.

Metti questo, questa o quest’ davanti ai nomi.

_______ mare, _______ cane, _______ negozio, _______ amica, _______ città, _______ sorella, _______ amico, _______ acqua, _______ lingua, _______ fiore, _______ lavoro, _______ casa, _______ albergo, _______ nome.


Esercizio 5.

Metti questo o questa davanti ai nomi.

_______ è un lavoro.                                                      _______ è una città.

_______ è una casa.                                                        _______ è una lingua.

_______ è un fiore.                                                         _______ è un albergo.


Personaesserestare
iosonosto
tuseistai
lui, leièsta
noisiamostiamo
voisietestate
lorosonostanno

essere sorpresoбыть удивлённымessere arrabbiatoзлиться, быть рассерженным
essere tristeбыть грустнымstare (molto) beneпоживать (очень) хорошо
essere contentoбыть довольнымstare (molto) maleпоживать (очень) плохо
essere feliceбыть счастливымstare attentoбыть внимательным
essere annoiatoзаскучатьstare a casaнаходиться дома

Esercizio 6.

Metti la forma giusta del verbo essere nelle frasi.

  1. Questa lingua ___________ bellissima.
  2. Questi libri ___________ molto interessanti.
  3. I negozi di Milano ___________ cari.
  4. Il Mar Adriatico ___________ azzurro.
  5. Noi ___________ felici!
  6. Ragazzi, voi ___________ contenti?
  7. Il mio lavoro non ___________ molto difficile.
  8. Tu ___________ sorpreso. Perché?
  9. Gli amici non ___________ arrabbiati, ___________ tristi.
  10. Quando Elena ___________ annoiata, lei viaggia.

Esercizio 7.

Metti la forma giusta del verbo stare nelle frasi.

  1. Ciao, Marco! Come ___________?
  2. Anna, come ___________ la tua mamma?
  3. Il mio cane non ___________ molto bene.
  4. I ragazzi ___________ a casa.
  5. Ragazzi, come ___________? – Tutto bene, grazie.
  6. I bambini non ___________ sempre attenti.
  7. Adesso io non ___________ a casa.
  8. Per fortuna, mia nonna ___________ bene.
  9. (Tu) ___________ a casa ora? – No.
  10. Io e mia sorella ___________ bene, grazie.


SEZIONE 6. LEGGIAMO

Esercizio 1.

Leggi i dialoghi.

a)

  • Buongiorno, signora Bruni. Come sta?
  • Buongiorno, signor Rossi. Sto benissimo e Lei?
  • Anch’io sto bene. Che piacere vederLa!
  • Altrettanto. ArrivederLa!

b)

  • Mario, questo è Paolo, un mio amico di scuola, e questa è la sua fidanzata, Jane.
  • Ciao, Paolo! Ciao, Jane! Piacere di conoscervi.
  • Altrettanto.
  • Di dove sei, Paolo? Sei italiano?
  • Sì, sono italiano. Sono di Milano.
  • Jane, sei americana?
  • No, sono inglese.
  • Di dove?
  • Di Londra.
  • Siete qui a Roma per lavoro?
  • No, Jane è qui per un corso della lingua italiana. Io accompagno1 Jane.
  • A presto!

c)

  • Ciao, Ugo, come va?
  • Tutto a posto. Tu, come stai?
  • Tutto come sempre. Sai2 chi è questo ragazzo?
  • È Pierre, un ragazzo straniero.
  • Di dove è Pierre?
  • È francese, di Parigi.
  • Aaaaa, ci conosciamo già.
  • Va bene, Ugo, ci vediamo!
  • A presto.

1 accompagno – сопровождаю

2 sai – знаешь


Esercizio 2.

Forma i dialoghi.

M o d e l l o 1: Francesca, Pisa

– Di dove è Francesca?
– Francesca è di Pisa.




1. Paolo, Roma
2. Giovanni, Torino
3. Lorenza, Siracusa
4. Giulia, Ancona
5. Graziano, Potenza
M o d e l l o 3: Marco, giapponese/ Milano

– Marco, sei giapponese?
– No, sono italiano.
– Di dove?
– Di Milano.


1. Louis, russo/ Parigi
2. Alessandro, tedesco/ Roma
3. Kaoru, italiana/ Tokyo
4. Chen, francese/ Beijing
5. Juan, inglese/ Madrid
M o d e l l o 2: Marco, italiano

– Marco, sei italiano?
– Sì.
– Di dove?
– Di Milano.


1. Francesca, italiana
2. Hans, tedesco
3. Kirill, russo
4. Pierre, francese
5. John, inglese
M o d e l l o 4: Francesca, Milano/ Pisa

– Di dove è Francesca, di Milano?
– No, è di Pisa.




1. Cristiano, Perugia, Ancona
2. Marco, Napoli, Bari
3. Valeriano, Firenze, Bologna
4. Alessia, Venezia, Genova
5. Carmelo, Roma, Palermo

Esercizio 3.

Traduci in italiano.

  1. ​ – Привет, меня зовут Луиджи. А как тебя зовут?Я Франческо. Ты откуда? – Я из Болоньи, а ты откуда? – Я из Римини. Приятно познакомиться. – Взаимно.
  2. ​ – Привет, Джулия. Как поживаешь? – Всё как всегда, ничего нового. У тебя как дела? – Всё в порядке. Пока! – До встречи!
  3. – Добрый день, синьора Бьянки! Как поживаете? – Добрый день, синьор Каваллетти! Всё хорошо, спасибо. А Вы как? – Всё хорошо, спасибо.

Esercizio 4.

Leggi il testo.

Mi chiamo Maria. Sono straniera. Sono bielorussa. Sono di Brest. Adesso non abito a Brest, abito a Perugia, in Italia.

Quando sono a Roma, sto in albergo. Roma è una bella città. Purtroppo, è molto cara. È molto caro stare in albergo.

Viaggio per lavoro. Di solito viaggio in aereo. Dopo il lavoro, visito la città, i musei, anche i negozi.

Io parlo l’italiano molto bene. Uso l’italiano anche per lavoro. L’italiano è una bella lingua, però non è facile. Parlo anche l’inglese, un po’ il francese e il giapponese. Il giapponese è molto difficile.

adessoсейчасper lavoroпо работе
abitoживуl’aereoсамолет
caroдорогойancheтакже
RomaРимdopoпосле
purtroppoк сожалениюvisitoя посещаю
viaggioя путешествуюusoя использую

Esercizio 5.

Rispondi alle domande.

  1. Di dove è Maria?
  2. Dove abita Maria?
  3. Come è Roma?
  4. Come viaggia di solito Maria?
  5. Che lingue parla?

Esercizio 6.

Trova i contrari.

  1. bene – _______________
  2. facile – _______________

Esercizio 7.

Metti le parole mancanti.

  1. Mi _______________ Maria.
  2. Sono _______________.
  3. Quando sono a _______________ , sto in _______________ .
  4. Dopo il lavoro, visito la _______________ , i _______________ , i _______________ .

Esercizio 8.

Metti le preposizioni giuste.

  1. Maria è _____ Brest.
  2. Adesso Maria abita _____ Perugia _____ Italia.
  3. Quando Maria è _____ Roma, sta _____ albergo.
  4. _____ solito viaggia _____ aereo.

Esercizio 9.

Racconta di Maria alla prima persona singolare.